Terebratula subalata Link, 1807

(Da: www.areariservata.liceoarchimede.it)
Phylum: Brachiopoda Duméril, 1806
Subphylum: Rhynchonelliformea Williams 1996
Classe: Rhynchonellata Williams et al. 1996
Ordine: Terebratulida Waagen, 1883
Famiglia: Terebratulidae Gray, 1840
Genere: Terebratula Müller, 1776
Descrizione
La conchiglia bivalve è di dimensioni medio-grandi, biconvessa, a profilo ovoidale. La valva peduncolare (ventrale) presenta un umbone corto e massiccio, ricurvo verso la valva brachiale (dorsale), con un ampio foramen da cui fuoriusciva un grosso e carnoso peduncolo. Sulla valva brachiale vi sono, internamente, due apofisi allungate e fuse a forma di cappio triangolare, dette crura (strutture calcaree che costituiscono l'apparato di supporto del lofoforo). L'ornamentazione esterna è rappresentata da strie di accrescimento concentriche sottili e poco evidenti, più sviluppate in prossimità dei margini. In passato, a tale genere erano attribuite forme che ora sono classificate in generi diversi e che hanno età differenti. Colonizzavano i fondali fangosi poco profondi, ancorandosi a frammenti di roccia o a resti di altri organismi per mezzo del peduncolo, il quale era ramificato alla base per consentire una maggiore presa. Una delle specie più caratteristiche è T. ampulla, tipica dei depositi del Pliocene in Italia (di età tra 5,3 e 1,6 milioni di anni).
Diffusione
Si tratta di fossili tipici del Neogene dell'Europa, presenti nei sedimenti marini dal Miocene al Pliocene (in un periodo compreso tra 24 e 1,6 milioni di anni).
Bibliografia
–Taylor, Paul D.; Lewis, David N. (2007). Fossil Invertebrates. Harvard University Press. p. 208.
Moore, R.C. (1965). Brachiopoda. Treatise on Invertebrate Paleontology. Vol. Part H., Volume 1 and 2.
–Boulder, Colorado/Lawrence, Kansas: Geological Society of America/University of Kansas Press. pp. H21, H32, H43-46, H100, H206, H208, H210, H820, H831.
–Emig, Christian C. (2012). "Révision des espèces de brachiopodes décrites par A. Risso [Revision of the brachiopod species described by A. Risso]" (PDF). Carnets de Géologie (Article 2012/02 (CG2012_A02) 15).
–Sartenaer, P. (2010). "Re-examination of the Late Emsian rhynchonellid (brachiopod) Terebratula Daleidensis Roemer, 1844 from the Eifel area, and some related species" (PDF). Bulletin de l'Institut Royal des Sciences Naturelles de Belgique, Sciences de la Terre. 80: 47-84.
–Asgaard, Ulla (1972). "Observations on Neoliothyrina fittoni - a rare Maastrichtian terebratulid from NW Europe" (PDF). Bulletin of the Geological Society of Denmark. 21: 337-345.
–Sartenaer, Paul (2005). "Restatement of Terebratula orbignyana De Vernieuil, 1850, on the basis of the original collection" (PDF). Bulletin de l'Institut Royal des Sciences Naturelles de Belgique, Sciences de la Terre. 74-supplement: 81-88.
![]() |
Data: 15/08/1977
Emissione: Conchiglie fossili Stato: Ethiopia |
---|